Yoga Iyengar

Perchè scegliere lo Yoga Iyengar?

Il nome Iyengar è sinonimo di qualità, esperienza, studio scientifico, attività didattica 

collaudata da quasi un secolo di lavoro da parte del grande Maestro B.K.S. Iyengar,

 il cui spirito e il cui contributo scientifico e spirituale allo sviluppo di una metodologia sana, terapeutica, 

laica è ormai riconosciuto da tutte le istituzioni sociali, politiche ed universitarie più importanti del mondo.
sala Yoga Yogando

Allineamento

Uno dei pilastri fondamentali del Metodo Iyengar è lo studio e la ricerca dell’allineamento osteo/articolare nell’esecuzione di asana (posizioni dello Yoga), con lo scopo di rispettare le caratteristiche ed i limiti strutturali dello scheletro ed evitare traumi alle articolazioni.
Quella che all’occhio dei meno attenti ed esperti viene vista come “una ricerca della perfezione estetica” nell’esecuzione di asana, in realtà è semplicemente il frutto di un corretto e preciso lavoro con il corpo umano. Nessun asana può essere realizzato in sicurezza, se la struttura scheletrica non è correttamente allineata.

Azione

Una delle caratteristiche più importanti della didattica del Metodo Iyengar, particolarmente efficace per chi è all’inizio del percorso, è quella di chiedere all’allievo di focalizzarsi, una volta allineato lo scheletro, sull’azione muscolare consapevole e precisa indicata di volta in volta dall’insegnante.
Tali azioni, scelte secondo una logica ben precisa, mirano a risvegliare nell’allievo l’intelligenza muscolare, nonché la coordinazione e l’equilibrio, portandolo via via a beneficiare degli effetti di tutti gli asana senza forzature.

Supporti

Una delle principali novità introdotte da Guruji Iyengar nell’esecuzione di asana e pranayama è l’utilizzo di speciali supporti (Bolster, mattoni, cinture, panchetti di legno, corde, bende etc.), ora copiati anche da altri metodi.
Corso Yoga Iyengar Yogando
Tali supporti hanno lo scopo di agevolare l’allievo nell’esecuzione di asana laddove per rigidità fisiologica o traumatica, carenza di elasticità, forza muscolare, equilibrio, etc. o altre limitazioni, sia per lo stesso complicato/impossibile entrare nella posizione “originaria”.
Questo sistema permette al principiante, così come all’allievo avanzato, di progredire nell’esecuzione di asana senza traumi, ma al contrario giovando dei benefici degli stessi, nonché di sviluppare le azioni muscolari necessarie per migliorare l’esecuzione ed arrivare all’eliminazione del supporto quando il corpo e la mente sono pronti. 


Tale metodo si traduce in una forma di rispetto per i propri limiti e per il proprio corpo.

Dunque anche il corretto uso del supporto rappresenta per l’allievo un percorso formativo che favorisce la presa di coscienza, nonché l’educazione alla crescita della propria realtà “complessa”, fatta di corpo, mente, prana (energia vitale), emozioni, etc.

IL CORPO È LABORATORIO

B.K.S. IYENGAR

Yoga Wall

Yogando asd e’ uno dei pochissimi centri in italia dotati di Yoga Wall, al momento siamo solo in 5 in Italia e gli unici in tutto il Piemonte
ed ovviamente siamo gli unici di tutta la città di Torino.

Il lavoro con lo Yoga Wall consente di ottenere un allineamento preciso favorendo lo sviluppo di una “memoria muscolare” per massimizzare il risultato della pratica di yoga.

Origine

La pratica di eseguire le posizioni dello yoga al muro con l’ausilio di corde è stata ideata dal grande B.K.S. Iyengar, che è tra le figure di maggior rilievo nell’ambito dello yoga mondiale.

B.K.S. Iyengar, per primo ha intuito l’utilita’ del lavoro in sospensione e con le corde agganciate al muro per aiutare gli allievi di yoga nella pratica degli asana (posizioni) dello yoga.

Evoluzione

Lo Yoga Wall è la moderna versione dell’originario muro attrezzato di B.K.S. Iyengar e dispone di un sistema di cinghie regolabili e cinture pelviche confortevoli, che meglio si adattano ad accogliere qualunque tipologia fisica e struttura corporea.
Questo sistema è stato progettato da Kedric Wolfe che nei primi anni ’80 ha sviluppato il design innovativo dello Yoga Wall che consente di eseguire centinaia di posizioni (asana) dello yoga con semplicita’ e sicurezza.

Lo Yoga Wall è un utile supporto per chi soffre di mal di schiena in quanto aiuta a distendere passivamente la colonna vertebrale, rinforza e allunga tutte le catene muscolari, aiuta inoltre ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo e soprattutto fornisce aiuto e supporto nell’esecuzione delle posizioni di yoga che possono essere così mantenute passivamente e per un tempo più lungo.

Grazie all’aiuto di questo prezioso strumento, il il praticante di yoga riesce a trovare maggiore liberta’ e  ampiezza di movimento.

Yoga Restorative

Pratica di posizioni passive dello Yoga Iyengar che permettono di rilassare il corpo e di conseguenza la mente che ne è strettamente correlata ed equilibrare il sistema nervoso.

La lezione di Yoga Restorative aiuta a rilasciare lo stress cronico coltivando l’abbandono.

Questa particolare Lezione di Yoga Iyengar si fonda essenzialmente sulla dolcezza, avvalendosi di supporti come coperte, cuscini, mattoni, cinture, sacchi di sabbia, cuscinetti per occhi, sedie e talvolta anche il muro, per indurre il corpo e la mente in uno stato di profondo rilassamento.
La premessa è che il sostegno permette al corpo di rilasciarsi naturalmente, lasciando andare la tensione muscolare profondamente radicata e lo stress.
La lezione di Yoga Restorative favorisce la capacità di abbandonarsi in un totale relax, permettendoci di prendere coscienza delle tensioni che sono presenti quotidianamente nel nostro corpo e nella nostra mente.

Questa lezione di Yoga è profondamente rilassante e rigenerante.

È adatta a chiunque, a qualsiasi età o fase della vita, o in qualsiasi condizione fisica. È una pratica perfetta per i principianti in yoga, ma anche per i praticanti di yoga più attivi.

LA SALUTE È UNA COSA DINAMICA.
LA SALUTE È UNA FORZA VIVENTE.
LA SALUTE NON È STATICA.
SE LA SALUTE FOSSE STATICA NON CI SAREBBE BISOGNO DI ALCUN LAVORO.
LA SALUTE È MOVIMENTO.

B.K.S. Iyengar

La formazione degli insegnanti

Anche sotto il profilo della formazione degli insegnanti, il Metodo Iyengar si distingue da tutti gli altri per la serietà del percorso formativo e dei requisiti richiesti a chi si avvicina all’insegnamento.
E’ noto, infatti, come oggi sia possibile anche ad un perfetto principiante ottenere in pochi giorni un diploma che abilita all’insegnamento dello “yoga”.

Al contrario, per diventare un insegnante Iyengar, è necessario aver praticato almeno 3 anni questo metodo, superare un esame di ammissione al teacher’s training, seguire un corso di formazione triennale, durante il quale è previsto altresì il superamento, a metà del triennio, di varie prove d’esame aventi ad oggetto la pratica personale, la capacità d’insegnare secondo il metodo, la teoria relativa agli aspetti filosofici, storici, anatomici.

Inoltre, il percorso dell’insegnamento è articolato a tappe, per cui è prevista la continua formazione e crescita di ciascun insegnante che, di volta in volta, potrà acquisire un livello superiore che abilita all’insegnamento di particolari asana, nonché dell’insegnamento a persone con particolari problemi fisici.

Aggiornamenti annuali

Manifesto yoga IyengarIl mantenimento del certificato firmato direttamente da B.K.S. Iyengar che abilita all’insegnamento richiede una continua attività di aggiornamento annuale, l’iscrizione all’Associazione Nazionale Light on Yoga Italia, il pagamento del trade mark e il possesso di un’assicurazione.

Dunque, diffidate dalle imitazioni e cercate nel sito dell’Associazione Light on Yoga Italia la scuola di Yoga Iyengar Ufficiale più vicina a voi!

Una pratica Iyengar® eseguita con costanza migliora la condizione posturale, la coordinazione motoria e la flessibilità articolare e muscolare; aumenta la stabilità psico-fisica, riducendo gli effetti dello stress sull’organismo; incrementa la capacità di attenzione e di concentrazione rendendo il praticante consapevole del proprio corpo, ma anche dell’integrazione fra corpo fisico, fisiologico e mentale.

Le scuole di yoga in cui si insegna l’Iyengar® yoga sono facilmente riconoscibili dalla miriade di altri centri in quanto devono avere almeno una parete attrezzata con le corde/cinghie appese ai MURI oltre che dalla presenza di insegnanti certificati (Diploma recante la firma di B.K.S. Iyengar).

La validità riconosciuta di questo percorso fa sì che l’opera di B.K.S Iyengar costituisca un riferimento fondamentale e imprescindibile per chiunque pratichi e insegni yoga e che il Metodo Iyengar ® sia ad oggi il più diffuso e praticato nel mondo.

Yoga Iyengar certificazione insegnanti
® marchio e logo sono utilizzati con il permesso di B.K.S. IYENGAR, proprietario del Marchio di Fabbrica (Copyright).

Richiedi di prenotare la tua lezione!
Riceverai una e-mail di conferma se ci saranno ancora posti disponibili.

    Nome e Cognome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Prenotazione Lezione (richiesto)

    E' una lezione di prova? (richiesto)

    SiNo

    Data (richiesto) in formato ANNO-MM-GG

    Orario (richiesto)